
Scopri di più sulla nuove normativa europee sulla privacy / Gtres
Venerdì 25 maggio è entrato in vigore il nuovo Regolamento Generale in materia di Protezione dei Dati (GDPR) e pare stia suscitando numerose controversie. Per questo motivo, abbiamo preparato una guida pratica e di facile comprensione per aiutarti a comprendere meglio l'argomento. Questo è il primo di tre articoli che pubblicheremo sull'argomento con l'aiuto dell'Associazione Portoghese per la Protezione dei Consumatori (Associação de Defesa dos Direitos do Consumidor o DECO).
Che cos'è il GDPR?
- GPDR è la sigla con la quale viene riconosciuto il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 (relativo alla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali, nonché la libera circolazione di tali dati e che sostituisce la direttiva 95/46/CE).
- Si tratta della nuova legislazione sulla protezione dei dati personali dei cittadini dell'UE, entrata in vigore a partire dal 25 maggio.
Qual è la sua importanza?
- Si tratta di un impulso decisivo nell'economia digitale, in particolare nel commercio elettronico. Si tratta di una delle principali sfide dell'UE per i prossimi anni, in quanto è essenziale dare ai consumatori europei maggiore fiducia nell'ambiente digitale, in quanto questioni quali la tutela della vita privata e la protezione dei dati personali restano due delle principali preoccupazioni dei cittadini in questo settore.
- La GDPR mira a modificare il modo in cui gli enti pubblici o le imprese raccolgono e trattano i dati personali dei loro clienti creando obblighi rafforzati in materia di informazione e sicurezza.
- Le norme della GDPR si applicano a tutte le imprese e a tutti gli enti pubblici (nonostante alcune differenze nel regime che possonocambiaere da Stato membro all’altro), indipendentemente dalle loro dimensioni o dal loro fatturato, ai fini della raccolta o del trattamento di dati personali provenienti da cittadini dell'UE o da altri cittadini non europei che sono stati o si trovano nel territorio dell'UE e i cui dati sono stati da loro raccolti, anche se il trattamento dei loro dati avviene al di fuori dell'UE.