
Lavorare fuori dal Paese può essere una buona esperienza? Senza dubbio! Ma non è sempre facile per i professionisti riuscire a sostenere il costo della vita nelle città di destinazione.
Il consulente Mercer ha elaborato una classifica delle città più costose per gli espatriati. I primi posti vengono occupati dalle città asiatiche, anche se Zurigo è riuscita a intrufolarsi in questa Top 10 che ti mostriamo adesso.
Hong Kong è la città più costosa del pianeta per un espatriato. Il costo della vita, rispetto ai salari e alle fluttuazioni delle valute, è il motivo principale per cui le città asiatiche sono diventate le più costose per i lavoratori. Lo studio prende in considerazione anche i costi relativi a alloggi, trasporti e cibo.
Dopo Hong Kong appaiono Tokyo (Giappone), Seul (Corea del Sud), Shanghai e Pechino (Cina). Tra questo dominio asiatico troviamo Zurigo, una delle uniche città europee, insieme alla vicina Berna, entrambe in Svizzera.
Vale anche la pena menzionare l'inclusione di due città africane nella classifica. Luanda, capitale dell'Angola, e Jamena, nel Ciad, dove anche qui il costo della vita per gli espatriati è alto.
Hong Kong, Cina
Tokyo, Giappone
Zurigo, Svizzera
Singapore
Seul, Corea del Sud
Luanda, Angola
Shanghai, Cina
Jamena, Chad
Beijing, Cina
Berna, Svizzera