
Anche in Portogallo due volte l'anno cambia l'ora. Sebbene il calendario del cambio sia piuttosto specifico, molte persone che vivono e viaggiano in Portogallo si domandano ancora quando cambiare le lancette dell'orologio. Che tu sia a Madeira o nelle Azzorre, questo è tutto ciò che devi sapere sul cambio dell'ora nel 2022, incluso quando gli orologi torneranno indietro di un'ora in Portogallo e i motivi per cui il cambio dell'ora è uno stile di vita adottato in quasi tutti i Paesi del mondo.

Cambio di tempo Portogallo 2022: data e ora
Quando cambia l'ora in Portogallo per l'inverno 2022? Il passaggio all'ora solare avviene sempre nell'ultimo fine settimana di ottobre, all'alba della domenica. Il 2022 non farà eccezione e, dopo la stagione estiva, con le giornate più lunghe, è giunto il momento per noi di spostare indietro le lancette dell'orologio tornando all'ora invernale.
Ciò significa che nel 2022 le persone in Portogallo riporteranno indietro di un'ora gli orologi nelle prime ore di domenica 30 ottobre. Quando sono esattamente le 2 del mattino, gli orologi dovrebbero essere spostati indietro di un'ora all'una di notte. Pertanto, con l'arrivo dell'ora invernale, le giornate si accorciano e le notti si allungano. In Portogallo dunque comincerà a fare buio intorno alle 18.
Cambio di tempo nel Portogallo continentale e a Madeira 2022
Il cambio di orario nel Portogallo continentale e a Madeira avrà luogo alle 2:00 di domenica 30 ottobre 2022. E poiché sarà di nuovo l'una di notte, potrai dormire un'ora in più.
Nella maggior parte degli orologi digitali e dei telefoni cellulari, il cambio dell'ora è automatico, il che crea ancora più difficoltà alle persone che di solito usano orologi convenzionali. In caso dubbi, annota sul calendario che il cambio dell'ora avviene alla fine di ottobre in modo che quando ti svegli, ricordi di cambiare l'ora su tutti i tuoi orologi.
Cambio di tempo alle Azzorre 2022
Dato che il Portogallo ha 2 fusi orari e che le Azzorre usano UTC–01:00 (il Portogallo continentale e Madeira usano UTC+00:00), il cambio di orario è leggermente diverso. L'ora cambia anche nelle isole Azzorre lo stesso giorno, tra il 29 e il 30 ottobre 2022. L'unica differenza è che le Azzorre riporteranno gli orologi indietro all'una di notte del 30 ottobre, quindi sarà di nuovo mezzanotte.
Cambio di tempo in Portogallo 2023-2027
Ecco di seguito tutti i dettagli sul cambio dell'ora in Portogallo dal 2023 al 2027, dall'ora legale del Portogallo 2023 all'ora invernale nel 2027.
Anno | Ora legale (estate) | Ora solare (inverno) |
2023 | 26 marzo 2023: all'01:00 l'orologio avanza alle 2:00 nel Portogallo continentale e a Madeira. Alle Azzorre, a mezzanotte le lancette si sposteranno di un'ora più avanti. | 29 ottobre 2023: alle 2 del mattino gli orologi vengono riportati indietro di un'ora nel Portogallo continentale e a Madeira. Alle Azzorre, all'una di notte, l'orologio dovrebbe essere riportato a mezzanotte. |
2024 | 31 marzo 2024: all'01:00 l'orologio avanza alle 2:00 nel Portogallo continentale e a Madeira. Alle Azzorre, a mezzanotte l'orologio segnerà l'una di notte. | 27 ottobre 2024: alle 2 del mattino gli orologi vengono riportati indietro di un'ora nel Portogallo continentale e a Madeira. Alle Azzorre, all'una di notte, l'orologio dovrebbe essere riportato a mezzanotte. |
2025 | 30 marzo 2025: all'01:00 l'orologio avanza alle 2:00 nel Portogallo continentale e a Madeira. Alle Azzorre, a mezzanotte l'orologio segnerà l'una di notte. | 26 ottobre 2025: alle 2 del mattino gli orologi vengono riportati indietro di un'ora nel Portogallo continentale e a Madeira. Alle Azzorre, all'una di notte, l'orologio dovrebbe essere riportato a mezzanotte. |
2026 | 29 marzo 2026: all'01:00 l'orologio avanza alle 2:00 nel Portogallo continentale e a Madeira. Alle Azzorre, a mezzanotte l'orologio segnerà l'una di notte. | 25 ottobre 2026: alle 2 del mattino gli orologi vengono riportati indietro di un'ora nel Portogallo continentale e a Madeira. Alle Azzorre, all'una di notte, l'orologio dovrebbe essere riportato a mezzanotte. |
2027 | 28 marzo 2027: all'01:00 l'orologio avanza alle 2:00 nel Portogallo continentale e a Madeira. Alle Azzorre, a mezzanotte l'orologio segnerà l'una di notte. | 31 ottobre 2027: alle 2 del mattino gli orologi vengono riportati indietro di un'ora nel Portogallo continentale e a Madeira. Alle Azzorre, all'una di notte, l'orologio dovrebbe essere riportato a mezzanotte. |
Perché cambia l'ora in Portogallo?
La storia del cambio dell'ora è lunga, ma è stata creata essenzialmente con l'obiettivo di migliorare le abitudini e le condizioni di vita degli europei. Bisognerebbe tornare indietro fino alla Prima Guerra Mondiale, in una situazione non molto diversa da quella in cui viviamo oggi, a causa della guerra in Ucraina.
All'epoca c'erano seri problemi nel garantire il riscaldamento e l'illuminazione delle abitazioni, ed era importante risparmiare sui consumi energetici, che a quei tempi provenivano dal carbone e dall'uso delle candele. Esperti e funzionari governativi erano certi che cambiare l'ora avrebbe consentito alle persone di godere della luce naturale più a lungo. Fu allora che il Portogallo, che aveva preso parte a quel conflitto, cedette al cambio dell'ora.
Al giorno d'oggi, il cambio dell'ora è ancora molto dibattuto nella sfera pubblica, ma in realtà la maggioranza delle persone lo attende con impazienza perché sanno che promuove una migliore qualità della vita.
Il cambio dell'ora aiuta a risparmiare elettricità e gas naturale?
Il cambio dell'ora fa risparmiare energia? Con le bollette dell'elettricità e del gas naturale sempre più alte, è più che normale trovare persone che si pongono queste domande.

Il risparmio energetico era infatti l'obiettivo iniziale quando è stato introdotto il cambio dell'ora. Tuttavia, al giorno d'oggi, cambiare l'ora non fa una grande differenza quando si tratta di bollette dell'elettricità e del gas naturale in Portogallo. Lo stesso vale per l'Unione Europea, che dopo una consultazione pubblica nel 2018 ha affermato che il cambiamento non porta direttamente al risparmio energetico.