Secondo uno studio di CBRE, il 70% degli investitori ritiene che il mercato si sia già ripreso o si riprenderà nel corso dell'anno.
Lisbona
Unsplash

Il mercato immobiliare europeo si sta preparando per un anno dinamico nel 2025, con Lisbona che si distingue come una delle città più attraenti per gli investitori. Secondo l'European Investor Intentions Survey 2025, condotto da CBRE, il 70% degli investitori ritiene che il mercato si sia già ripreso o si riprenderà nel corso dell'anno, dopo le sfide vissute nel 2023.

Nella classifica europea, Lisbona detiene ora l'ottavo posto tra le città più preferite per gli investimenti immobiliari, rafforzando ulteriormente l'interesse straniero nel mercato portoghese. Francisco Horta e Costa, amministratore delegato di CBRE Portogallo, sottolinea che "il sentiment degli investitori supporta le previsioni di crescita per il settore nel 2025, rappresentando un segnale positivo per il mercato nazionale".

"Si tratta di una notizia molto positiva, che indica un anno di progressi sia per il settore in generale che per il mercato nazionale. Inoltre, in linea con le previsioni di CBRE, la sostenibilità emerge come un fattore chiave a tutto campo e dovrebbe essere considerata da tutti gli stakeholder come un pilastro fondamentale per migliorare i propri asset, assicurando che l'offerta si allinei alle esigenze della domanda".

Il Portogallo non è solo tra le prime 10 città europee per investimenti immobiliari, ma si classifica anche come il 6° miglior paese in termini di rendimenti degli investimenti. Il Paese beneficia di rendimenti competitivi e di un settore immobiliare resiliente, attirando l'attenzione degli investitori internazionali.

Tendenze e settori chiave

L'indagine ha rivelato che il 92% degli investitori intende mantenere o aumentare la propria attività nel settore, con la proprietà residenziale come segmento più ricercato, seguito da logistica e ospitalità. Per la prima volta, la proprietà residenziale è stata considerata il settore più attraente, con il 32% degli investitori che lo ha identificato come la propria massima priorità. Si prevede che anche gli hotel e gli spazi logistici aumenteranno di valore, con aumenti previsti rispettivamente del 3% e dell'1%.

Nonostante le prospettive positive, gli spazi per uffici di prima qualità e il commercio al dettaglio di alta strada affrontano sfide, con cali previsti rispettivamente del 22% e del 31%. Lo studio indica anche che gli investitori si stanno concentrando sempre di più su settori alternativi, come gli alloggi per studenti e i data center, che hanno ormai superato gli alloggi per anziani in termini di interesse.

La sostenibilità sta emergendo come fattore chiave nelle decisioni di investimento, con il 95% degli intervistati che la considera essenziale. Inoltre, il 13% degli investitori è disposto a pagare un premio per proprietà certificate in modo sostenibile, dimostrando il crescente valore attribuito a pratiche ecologiche ed efficienti dal punto di vista energetico.