
Nel 2021, una delle notizie più rielvanti dell'anno è stata l'eruzione a settembre del vulcano Cumbre Vieja sull'isola spagnola di La Palma. Il vulcano eruttò costantemente per settimane, creando un flusso di lava lento ma inarrestabile che costrinse all'evacuazione di migliaia di persone e distrusse centinaia di milioni di euro di immobili sul lato orientale dell'isola. L'eruzione è stata finalmente dichiarata conclusa a dicembre, ma il suo impatto devastante e l'attenzione internazionale ricevuta hanno portato una nuova considerazione dei rischi associati alla vita vicino ai vulcani.
Sebbene in un lontano passato il Portogallo fosse sede di molta attività vulcanica, fortunatamente non ci sono vulcani attivi nel territorio continentale portoghese. Le ultime attività vulcaniche responsabili della formazione delle montagne nel nord del Portogallo, così come del bacino dell'Algarve, risalgono a molto prima della comparsa dell'uomo, per cui per trovare vulcani attivi, bisogna spostarsi sulle isole portoghesi. Sia l'isola di Madera che l'arcipelago delle Azzorre sono stati formati dall'attività vulcanica e nelle Azzorre c'è ancora un gran numero di vulcani considerati attivi, con eruzioni risalenti al 2001. Nonostante ciò, molte persone si stabiliscono su queste isole e molte altre le visitano ogni anno. Il motivo è semplice: il vulcanismo che ha formato queste isole ha formato anche splendidi paesaggi naturali diversi da qualsiasi altra cosa nel paese. Esploriamo allora i vulcani delle isole portoghesi e vediamo perché, nonostante il loro pericolo intrinseco, continuano a mantenere un fascino innegabile.
Madera

Madera fa parte di un massiccio vulcano sottomarino nell'Oceano Atlantico, di cui l'isola è solo il punto più alto. Formatasi centinaia di migliaia di anni fa, l'isola ha visto attività vulcanica circa 6.500 anni fa, ma oggi è considerata dormiente ed è improbabile assistere ad un'eruzione. Nonostante ciò, la sua geografia è definita dal suo passato vulcanico. Le montagne centrali dell'isola erano infatti originariamente vulcani attivi e le tre vette più alte dell'isola, Pico Ruivo, Pico das Torres e Pico do Arieiro sono tutti picchi vulcanici.
Inoltre, la geologia unica di Madera e il modo in cui è stata erosa nel corso dei millenni hanno dato origine alle numerose valli e burroni che formano l'interno dell'isola di difficile accesso, sede della più grande foresta di alloro atlantica rimasta: la Foresta di Laurisilva. Questo splendido paesaggio naturale è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1999. Anche se gran parte di questo splendido interno è generalmente difficile da attraversare, ci sono molti insediamenti sull'isola, principalmente lungo la costa, per una popolazione totale di poco più di 250.000 persone. E onestamente, non è difficile capire perché le persone scelgano di costruire qui le loro case, dato lo straordinario paesaggio naturale e le terre fertili e coltivabili oltre le cime rocciose.
Se desideri visitare l'isola di Madera per fare un'escursione sulle cime vulcaniche ed esplorare le foreste nelle numerose valli, dovresti dare un'occhiata agli affitti per le vacanze a Madera disponibili su Rentalia. E chissà, forse te ne innamorerai e deciderai di viverci. Se è così, idealista ha anche una selezione di case in vendita sull'isola di Madera che dovresti dare un'occhiata.
São Miguel

A differenza di Madera, l'arcipelago delle Azzorre è pieno di vulcani attivi, con oltre due dozzine sulle isole dell'arcipelago e molti altri vulcani sottomarini nell'oceano che le circonda. São Miguel, l'isola più grande e popolosa dell'arcipelago, è anche l'isola con il maggior numero di vulcani. In effetti, aree vulcaniche distinte si estendono da un'estremità all'altra dell'isola, a cominciare da ovest con il massiccio di Sete Cidades e la caldera, un'area che si è formata migliaia di anni fa in seguito a diverse esplosioni vulcaniche. La caldera è famosa soprattutto per gli splendidi laghi che si sono formati nei suoi crateri vulcanici, con il piccolo villaggio di Sete Cidades sulla loro riva.
Ci sono altre caldere nel massiccio dell'Água de Pau verso il centro dell'isola e intorno ai vulcani Furnas e Povoação più vicini all'est dell'isola. Inoltre, tra queste aree ci sono molti coni vulcanici che si trovano nel sistema vulcanico dei Picos e intorno al vulcano Furnas. Quest'ultimo vulcano fu la fonte della più grande eruzione dell'arcipelago nel 1630, che uccise quasi duecento persone. Tuttavia, nonostante il numero di vulcani che ricoprono l'isola, nessuno ha eruttato nella storia recente ed è improbabile che eruttino nel prossimo futuro. Pertanto, molte persone hanno scelto di fare di São Miguel la loro casa e oggi circa 135.000 persone vivono su quest'isola. Ciò significa che se dovessi decidere di trasferirti a São Miguel per vivere all'ombra di uno dei suoi numerosi vulcani, avrai l'imbarazzo della scelta cercando una casa da acquistare sull'isola. Inoltre, su Rentalia è disponibile una varietà di case vacanze a São Miguel, se desideri semplicemente visitarla per ammirare il suo paesaggio vulcanico sbalorditivo in pochi giorni.
Le Azzorre Centrali

Ad ovest di São Miguel troviamo la maggior parte delle isole dell'arcipelago delle Azzorre. È qui che si trovano i vulcani che sono stati attivi più recentemente nell'arcipelago, con l'ultima eruzione sul livello del mare proveniente dai vulcani Capelinhos e Caldeira sull'isola di Faial nel 1958. Ancora più recentemente, un'eruzione sottomarina nel 2001, al largo della costa dell'isola di Terceira, creò un nuovo isolotto nell'arcipelago, che in seguito affondò di nuovo sotto le onde. L'isola di Terceira ospita anche il vulcano Santa Barbara, attualmente inattivo e la cui ultima eruzione risale al 1761. L'isola di São Jorge ospita invece il vulcano Bocas de Fogo, che eruttò nel 1808, causando ingenti danni all'area circostante. Infine c'è l'isola di Pico, così chiamata per il vulcano Monte Pico che domina la geografia dell'isola. Tra di loro queste quattro isole hanno visto diverse eruzioni negli ultimi secoli, ma per la maggior parte i loro vulcani non hanno eruttato a memoria d'uomo.
Se desideri esplorare queste isole, la soluzione migliore per una breve vacanza è affittare una casa per le vacanze a Terceira o in a Pico, poiché le altre isole hanno poche opzioni disponibili. Se invece desideri trasferirti definitivamente nell'arcipelago, su idealista ci sono case in vendita nelle Azzorre.