
Qual è il paese più felice del mondo nel 2022? Secondo il World Happiness Report 2022 preparato dalle Nazioni Unite (ONU), la Finlandia è il paese più felice del mondo per il quinto anno consecutivo. Qual è però la posizione del Portogallo in termini di felicità? Il Portogallo è un paese felice? Il Portogallo ha scalato la classifica e ora si colloca al 56° posto, tra i 146 paesi in graduatoria.
La classifica dei paesi più felici del mondo è stilata sulla base di sei criteri: PIL pro capite, aspettativa di vita, sostegno sociale, libertà individuale, generosità e percezione della corruzione. Secondo il World Happiness Report 2022, "i livelli di valutazione complessivi sono rimasti abbastanza stabili durante i due anni di COVID-19, accompagnati da modesti cambiamenti nelle classifiche complessive".
La Finlandia rimane al primo posto per il quinto anno consecutivo, seguita dalla Danimarca al 2° posto. In totale, ci sono cinque paesi nordici nelle prime otto posizioni, tra cui Svizzera, Paesi Bassi e Lussemburgo. Anche Israele e Nuova Zelanda sono nella Top 10.
La Francia ha ottenuto la sua posizione più alta fino ad oggi, al 20° posto, mentre il Canada è sceso al suo posto più basso di sempre (15°), appena dietro la Germania al 14°, seguito da vicino da Stati Uniti e Regno Unito rispettivamente al 16° e 17° posto. Il Portogallo, dal canto suo, è il 56° Paese più felice del mondo, salendo di tre posizioni rispetto allo scorso anno. Il Portogallo è stato anche recentemente nominato uno dei migliori posti al mondo in cui andare in pensione, e sia Lisbona che Porto hanno portato a casa vari premi.
"Coerentemente con il trend di convergenza della felicità tra Europa orientale e occidentale, i tre paesi con la più alta crescita della qualità media della vita negli ultimi 10 anni sono stati Serbia, Bulgaria e Romania, con aumenti medi di 1,4 punti su una scala da 0 a 10", si legge nel documento.
Inoltre, e nel complesso, "le emozioni positive sono state due volte più diffuse delle emozioni negative". Ma questo divario si è ridotto negli ultimi dieci anni, con gioia e felciità con un trend negativo nella maggior parte delle regioni e preoccupazione, stress e tristezza con un trend in aumento (con l'eccezione generale dell'Europa centrale e orientale). Nell'ultimo decennio, la tendenza al rialzo della preoccupazione e della tristezza è stata maggiore in Asia meridionale, America Latina e Africa subsahariana.