Lo afferma una recente classifica della rivista fDi Intelligence, parte del Financial Times.
Oporto
Daniel Seßler on Unsplash

Porto è in cima alla classifica delle città e regioni europee del futuro, secondo la classifica della rivista fDi Intelligence, parte del Financial Times. La seconda città del Portogallo precede città come Birmingham o Manchester (Inghilterra), Glasgow (Scozia), Anversa (Belgio), Katowice (Polonia), Izmir o Adana (Turchia), Göteborg (Svezia) e Bilbao (Spagna).

"Oggi facciamo la storia", ha detto Ricardo Valente, assessore all'Economia, al Lavoro e all'Imprenditoria, citato in una nota dal comune. "Più che il risultato, ciò che conta è il processo, che è la garanzia della sua sostenibilità futura", ha aggiunto.

Nel 2022 il Comune è riuscito ad attrarre in città circa 433 milioni di euro di investimenti diretti, più del doppio rispetto all'anno precedente, dando impulso a 1380 posti di lavoro diretti. Ma l'assessore ricorda anche l'impatto che l'attrazione delle imprese ha sulla riqualificazione della città e sull'"aumento della sua visibilità e competitività internazionale".

Nella classifica del Financial Times sono state messe a confronto le strategie di promozione degli investimenti di 90 città e regioni, considerando criteri come il profilo e il numero di investimenti esteri attratti negli ultimi 12 mesi, i settori di attività in più rapida crescita e i risultati delle politiche locali per attrarre talenti, garantire la resilienza energetica e la sostenibilità.

"Porto è una città che si plasma, tollerante al cambiamento e capace di esaudire i desideri di coloro che auspicano di vivere, lavorare o studiare qui", sottolinea Ricardo Valente, aggiungendo come il riconoscimento sia dimostrativo di "una città che ambisce, realizza e non ha paura di competere".