
I tassi Euribor fanno parte del linguaggio che deve essere conosciuto da chiunque abbia o stia per richiedere un mutuo in Portogallo. Attualmente si parla molto dei tassi di interesse Euribor, che negli ultimi anni erano in territorio negativo; tuttavia ad aprile 2022 il tasso a 12 mesi è tornato su valori positivi. Uno scenario che era già previsto e che è diventato ancora più probabile con lo scoppio della guerra in Ucraina. Cosa potrebbe significare questo aumento dei tassi di interesse? Che impatto avrà sui pagamenti dei mutui alle banche in Portogallo? E che cos'è l'Euribor per cominciare? Ecco di seguito tutti i dettagli.
Cos'è l'Euribor?
I tassi Euribor (Euro Interbank Offered Rate), come si può leggere sul sito della Banca del Portogallo (BoP), sono i tassi di interesse di riferimento per il mercato monetario in euro con scadenze comprese tra una settimana e un anno.
A cosa serve l'Euribor?
"I tassi Euribor sono utilizzati anche come riferimento per diversi prodotti finanziari, come i mutui in Portogallo a tasso variabile e gli strumenti a tasso di interesse (obbligazioni e derivati). Corrispondono ai tassi a cui gli istituti di credito nei paesi dell'Unione Europea e l'Associazione europea di libero scambio (EFTA) possono ottenere fondi in euro sul mercato monetario all'ingrosso non garantito, per diverse scadenze", afferma il regolatore e supervisore bancario, sottolineando che "i tassi di interesse Euribor sono stati dichiarati dalla Commissione europea nell'agosto 2016 come tassi di interesse critici per la loro importanza sistemica nel sistema finanziario".
I tassi Euribor sono fissati dalla media dei tassi ai quali un insieme di 57 banche dell'Eurozona sono disposte a prestarsi denaro sul mercato interbancario. Inoltre sono calcolati giornalmente e variano a seconda della scadenza. Nel caso dei mutui in Portogallo, è comune applicare l'Euribor a 6 o 12 mesi, con l'indice a 6 mesi che è il più utilizzato all'interno del volume totale dei contratti.
In che modo l'Euribor influisce sui mutui in Portogallo?
Quando si stipula un mutuo a tasso variabile in Portogallo, il tasso di interesse applicato alla rata mensile pagabile alla banca, che può essere di 3, 6 o 12 mesi, sarà composto da due elementi:
- Lo spread mutuo: si riferisce al profitto che la banca ottiene prestandoti denaro quando hai un mutuo a tasso variabile ed è fissato in base al rischio del cliente;
- L'Euribor
Lo spread del mutuo è una componente fissa, che viene stabilita tra cliente e banca al momento della concessione del mutuo, ma l'Euribor no. In altre parole, se l'Euribor aumenta, aumenterà anche il valore della rata mensile di un mutuo; se diminuisce, diminuisce anche la rata mensile.
In uno scenario in cui l'Euribor è sotto zero, normalmente ha senso stipulare un mutuo a tasso variabile, in quanto le mensilità saranno inferiori. E questo è stato il caso per diversi anni. Ma ora, nel caso dell'Euribor a 12 mesi, i tassi sono tornati in territorio positivo, il che suggerisce che lo stesso potrebbe accadere presto con i tassi a 3 e 6 mesi. Di conseguenza, molti proprietari di case in Portogallo stanno valutando la possibilità di cambiare il proprio mutuo da un tasso variabile a un tasso fisso.
Perché l'Euribor sale?
Il campanello d'allarme è suonato dopo che la Banca centrale europea (BCE) ha ammesso a febbraio di aver spostato il tasso di interesse di riferimento già nel 2022 per frenare l'inflazione nell'Eurozona. L'inflazione era in aumento e minacciava di aumentare in seguito al conflitto armato tra Russia e Ucraina.
Da allora i tassi Euribor sono stati volatili, con un rialzo atteso e ora confermato. Allo stesso tempo, se la Bce deciderà di alzare i suoi tassi di riferimento, è certo che saliranno anche i tassi Euribor, poichè tra i due c'è una relazione diretta.