Le misure a sostegno degli affitti dei giovani lavoratori avranno circa 500 milioni di euro dalla FCT, ma sono ancora in fase di studio.
Affitto in Portogallo
General Union of Workers

Lo spinta al mercato degli affitti in Portogallo è ancora nel mirino del Governo, che ha in mente la creazione di un meccanismo di sostegno agli affitti per i giovani lavoratori del Paese. Con il costo della vita in Portogallo ancora in aumento nel 2022, questa misura coinvolge circa 500 milioni di euro provenienti dal Fondo di compensazione del lavoro (FCT). Va notato che i prezzi degli affitti in Portogallo nel terzo trimestre del 2022 sono aumentati del 4,5% rispetto al trimestre precedente, con un costo medio che è arrivato a 11,8 euro/m2 alla fine di settembre, secondo l'indice dei prezzi di idealista. Ecco tutto ciò che devi sapere sull'affitto in Portogallo nel 2022 e sul nuovo aiuto in arrivo per sostenere i giovani lavoratori.

La misura è contenuta nell'accordo a medio termine per il miglioramento dei salari, del reddito e della competitività firmato nell'ottobre 2022 da Governo, Unione generale dei lavoratori (Ugt) e confederazioni dei datori di lavoro, secondo Dinheiro Vivo. Questa soluzione è ancora allo studio e non sarà contemplata nel Bilancio dello Stato per il 2023 (OE2023). Con molta probabilità entrerà dunque in vigore solo dopo il 2024.

Come funzionerà il supporto?

Le aziende che hanno versato lo 0,925% degli stipendi base al FCT, destinato a pagare fino al 50% del TFR, potranno utilizzare parte della somma del fondo per aiutare i propri lavoratori a sostenere l'affitto della casa, essendo questo un vantaggio che integra il reddito del dipendente senza passare per gli aggiornamenti degli stipendi, scrive la pubblicazione.

Questo strumento sarà concepito solo per supportare i giovani lavoratori per contribuire al pagamento dell'affitto, escludendo da questo beneficio i proprietari di immobili che pagano un mutuo.

Citato dalla pubblicazione, António Saraiva, presidente della CIP - Confederation of Portuguese Business, ha affermato che la FCT ha circa 600 milioni di euro di contributi versati dai datori di lavoro. L'ultimo rapporto FCT, datato 2021, mostra che la somma accumulata è pari a 585 milioni di euro, e la maggior parte dell'importo, i citati circa 500 milioni, sarà trasferito al cosiddetto nuovo fondo per sostenere gli affitti dei giovani lavoratori.