Secondo uno studio di idealista di febbraio 2022, circa 52 case su 100 sono state affittate in meno di un mese.
Quanto tempo ci vuole per affittare una casa in Portogallo?
Quanto tempo ci vuole per affittare una casa in Portogallo? Freepik

In Portogallo c'è una carenza di case in affitto nel mercato residenziale. A causa della forte domanda, le case in affittoin tutto il Portogallo sono sul mercato solo per un breve periodo. Per la precisione, circa il 30% delle case affittate a febbraio tramite idealista sono rimaste sul mercato portoghese meno di una settimana. Il 22% ha impiegato tra due settimane e un mese, il 21% tra un mese e tre mesi, il 10% tra tre mesi e un anno e il 17% più di un anno, per essere affittate, secondo lo studio pubblicato da idealista. Quindi, quanto tempo ci vuole per affittare una casa in Portogallo? Ecco i dettagli.

Analizzando gli "affitti di case express" per capoluoghi, ovvero le case che sono state affittate in meno di una settimana, è a Leiria (49%) che troviamo la maggior percentuale di immobili affittati in tempi brevi. La seguente città nella classifica è Aveiro (46%), seguita da Porto (42%), Santarém (41%), Funchal (39%), Coimbra (33%), Braga (32%) e Setúbal (31%). Faro segue la media nazionale, dove il 30% delle case viene affittato in meno di sette giorni.

E dov'è che le case impiegano più tempo per essere affittate rispetto alla media nazionale del Portogallo? Lo studio mostra che a Castelo Branco e Viana do Castelo la percentuale di case affittate in meno di una settimana è inferiore alla realtà nazionale, ma raggiunge comunque il 19% dei casi in entrambe le città. Lisbona (22%) e Viseu (29%) sono altre città in cui vengono affittate meno case in meno di una settimana.

Affittare rapidamente la tua casa nei distretti e nelle isole portoghesi

Per quanto riguarda i distretti portoghesi, il mercato si comporta diversamente. È stato nei distretti di Porto e Santarém (43% in entrambi) dove sono state affittate più case in meno di una settimana durante il mese di febbraio 2022. Segue Aveiro (41%), l'Isola di Madera (38%), Évora (36%), Vila Real (36%), Coimbra, Braga, Leiria (31% nei tre distretti) e Viseu (30%).

Al contrario, è nel distretto di Faro (23%) dove questa percentuale è più bassa, seguito da Setúbal (24%), Lisbona (25%), Castelo Branco e Viana do Castelo (27% in entrambi i distretti).