
La domanda di Visti d'Oro in Portogallo nel 2021, o Permessi di Soggiorno per Investimento (ARI), come vengono ufficialmente chiamati, sta crescendo, un trend che dovrebbe continuare nei prossimi mesi, tenendo presente che nel gennaio 2022 gli investitori immobiliari stranieri (da fuori dell'Unione Europea), che vogliano investire nella costa e nelle aree metropolitane di Lisbona e Porto non avranno più accesso a questa celebre Golden Visa, dopo che è stato annunciato per la prima volta che il visto d'oro in Portogallo sarebbe stato sospeso nel 2020.
La recente impennata delle domande è stata confermata dall'agenzia immobiliare di lusso Portugal Sotheby's Realty, che a marzo ha lanciato una campagna internazionale ("Ultima chiamata per la Golden Visa") per sfruttare gli ultimi mesi di visti d'oro in Portogallo.
La campagna è stata un successo, ha rivelato Miguel Poisson, direttore dell'azienda in Portogallo. "Abbiamo centinaia di investitori stranieri che hanno espresso interesse per il programma. Lisbona, Porto, Algarve e Madeira sono le regioni in cui si registra una maggiore domanda", ha affermato, come riporta il quotidiano portoghese Jornal de Negócios.
Secondo Miguel Poisson, le nuove regole per i visti d'oro che iniziano a gennaio 2022 potrebbero "uccidere il programma". "La gente investe dove vuole e molti vogliono investire a Lisbona e Porto. Molti investitori ci hanno già detto che non sono disposti a spostare i propri investimenti nell'entroterra", ha aggiunto.
Da segnalare che nei primi 4 mesi del 2021 sono stati concessi 326 visti d'oro, per un investimento complessivo di 173 milioni di euro, rispettivamente il 25% e il 17% in più rispetto allo stesso periodo del 2020.