Particolarità Portoghesi
Siamo latini e vicini di casa, europei del Nord e del Sud, ma non siamo uguali come alcuni credono e nemmeno così diversi come pensano gli altri. Anche se tra Milano o Roma distano solo poche ore d’aereo, le differenze di tempo, sociali e protocollo sono maggiori.
- Il saluto: 1 o 2 baci? Gli italiani sono riconosciuti per il loro saluto, anche prima di parlare. Se con la stretta di mano danno due baci, sono italiani. In Portogallo l'usanza è un bacio solo.
- Fumare nei ristoranti, bere per strada. L'istruzione e le formalità sono sacre nelle relazioni personali e private, un'altra cosa sono le abitudini praticate nello spazio pubblico. Lì tutti fanno come vogliono. È normale fumare nei ristoranti. In Portogallo, la legge antifumo disciplina la convivenza tra fumatori e non fumatori negli spazi pubblici. In teoria - come la prima legge spagnola in quel campo - dobbiamo separare gli spazi di uno dall'altro; in pratica la barriera è un adesivo. Non importa se ci sono bambini nel mezzo, tu puoi fumare in qualsiasi luogo. È anche comune bere in strada fino alle prime ore del mattino in aree come Bairro Alto, Cais de Sodré o Chiado. Le conseguenze sono le strade convertite in discariche e orinatoi notturni.
- Ci sono "falsi amici", davvero simpatici: se ti parlano di “galera” non preoccuparti, si riferiscono a un gruppo di persone. E se senti la parola “caldo” non si parla di temperatura ma di cibo: è il nostro brodo. Se una ragazza chiede della “Verniz”... non vuole fare dei lavoretti in casa, ma solo darsi lo smalto per le unghie!
- La maggior parte dei politici senza titoli di studio sarebbero dottori qui. Anche se la moda di inventare titoli di studio infuria anche in Portogallo, qui chiunque è doutor o doutora, queste parole vengono utilizzate come forme di saluto e di rispetto. L'uso della parola dottore che, in origine, era riservata ai laureati, ha fatto sì che il Collegio dei Medici Portoghesi considerasse il suo ritiro e che i “veri medici” vengano chiamati médicos così si differenziano da tutti gli altri falsi ‘dottori’ esistenti.
- Oltre 65 anni, casa assicurata. La valanga turistica porta denaro e con esso grandi vantaggi, come la ristrutturazione di edifici, ma anche la salita sostanziale del prezzo degli affitti, che provocano lo sfratto dei vicini che non possono permettersi questo aumento. Ciò accade soprattutto in quartieri modesti - ma con il più grande appeal portoghese - come Alfama e La Morería. Gli anziani che non avevamo mai lasciato il quartiere dovevano abbandonare la casa in cui nascerono. Una recente legge ha cambiato tutto ció. Le persone sopra i 65 anni, le persone con disabilità o con più oltre 25 anni trascorsi in un determinato immobile, sono salve: non possono essere sfrattate!
- Pareti... comunicanti. A Lisbona, è possibile che condividano il muro il Palacio del Governatore di Belém, dove una notte costa 200 euro e un'umile casetta rosa, dove l'inquilino paga meno di due euro al giorno (costo mensile intorno ai 50€) . This is Lisbona!