
Porto, la città portuale come appunto suggerisce il nome, è conosciuta per la sua ricca e colorata storia, che trasuda dalle sue caratteristiche strade e dagli affascinanti edifici. Fondata nell'antichità, come gli altri territori della penisola iberica, ha visto il passaggio di molte civiltà: tra romani, arabi, visigoti e castigliani, l'elenco potrebbe continuare. La sua lunga storia ha portato a una crescita significativa, grazie al suo ruolo di rilancio dell'economia di un'intera regione e grazie soprattutto alla sua produzione di vino.
Lo sviluppo economico è riflesso nello sviluppo urbano e dell'architettura. Il XVIII secolo vide la città di Porto oltrepassare le sue mura per estendersi sempre più e riempirsi di bellissimi edifici in stile neoclassico e barocco.
Nonostante oggi Porto non abbia più il potere di una volta, i visitatori possono ancora apprezzare le vestigia del suo periodo d'oro, con interessanti esempi di avanguardia e di rinnovamento architettonico.
Un esempio è la Casa en Fontainhas (Casa a Fontainhas), una bella casa del XVIII secolo che fino ad ora era stata abbandonata. È stata magnificamente ristrutturato dallo studio di architettura Fala Atelier .
Un elemento che attira molta attenzione su questa proprietà è il giardino, che influenza il resto degli elementi. Tutti gli ambienti sono orientati infatti a sfruttare al meglio questo spazio verde.
Sulla facciata spiccano particolari e divertenti motivi geometrici. Le linee alternate di cemento a vista e cemento bianco verniciato sono state progettate per formare una sorprendente corona. Una sfida che è stata affrontata nel progetto è stato il come fornire alla casa la luce naturale necessaria, poiché una delle sue caratteristiche è che i corridoi sono stretti e il piano terra è piuttosto basso. La soluzione è arrivata però sotto forma di lucernari e porte scorrevoli.
La finestra superiore forma uno stretto balcone con una sottile ringhiera blu asimmetrica, piegata a formare un triangolo e un semicerchio contro il battiscopa in cemento a vista. Questa ringhiera incontra la parte superiore di una colonna rosa decorativa. Una ringhiera blu coordinata appare sulla scala interna della casa.
Al piano terra, lo spazio è prevalentemente aperto con vetrate scorrevoli che si estendono per tutta la lunghezza della casa aprendosi sul giardino. Una parete leggermente curva corre lungo un lato di questo spazio abitativo, separando la scala e dividendo le stanze per creare il bagno e un ripostiglio.
Al piano superiore, un corridoio decorato con porte blu conduce alle camere da letto, a una sala giochi e a due bagni. Questi bagni sono stati creati tracciando una linea diagonale attraverso un piano rettangolare per dividerlo in due. Un'altra parete curva definisce il confine tra una camera da letto e un soggiorno al piano superiore che può essere utilizzato come sala giochi.
La cucina è formata da una fila di banconi in marmo con ante rosa a disegno esagonale e grandi pomelli bianchi arrotondati. Le piastrelle bianche sono tagliate per formare una linea diagonale che contrasta con i pavimenti a strisce. Una lampada a sospensione con un filo a vista è sospesa su questa zona della cucina. Di fronte a quest'area, una fila di porte blu conduce al bagno e a diversi armadi.
Nella parte anteriore della casa, il muro si curva per creare un corridoio anteriore e una scala. La porta è incorniciata con altro marmo. Questi materiali continuano al piano di sopra, dove i pavimenti sono abbinati a legno rigato chiaro e scuro. Ancora del marmo viene utilizzato per finire il mezzo muro che corre intorno alla cima delle scale.
Piastrelle bianche quadrate decorano i bagni, che hanno grandi specchi rotondi sopra il lavandino, ripiani in marmo e ante dell'armadio dello stesso blu delle altre porte della proprietà. Diamo un'occhiata in giro!






