L'edificio dell'inizio del 20° secolo si trova vicino al Palácio Sotto Maior e ospiterà 13 appartamenti, dopo essere stato riabilitato.
La struttura si trova in Rua Sousa Martins, vicino al Palácio Sotto Maior.
Google Maps

Lo sviluppatore immobiliare Coporgest investirà 5,8 milioni di euro nella riabilitazione di un vecchio edificio residenziale dell'inizio del XX secolo, a Lisbona, che ha acquisito all'inizio dell'anno e che "sarà principalmente rivolto agli investitori", per l'affitto. Ci saranno un totale di 13 appartamenti di lusso: sette con 1 camera da letto e sei con 2 camere da letto. I lavori dovrebbero iniziare a luglio di quest'anno e dureranno 14 mesi.

"Denominato Sousa Martins 6 - Apartamentos Premium , il progetto prevede il recupero e l'ampliamento di un'antico edificio residenziale dei primi del Novecento, situato in Rua Sousa Martins, nel quartiere di Arroios, vicino al Palácio Sotto Maior", ha affermato il promotore in una dichiarazione.

Citato nel documento, a cui Lusa ha avuto accesso, il presidente di Coporgest, Sérgio Ferreira, spiega che si tratta di "un prodotto essenzialmente rivolto agli investitori, che vogliono sfruttare le attuali dinamiche del segmento 'comprare per affittare', in particolare a Lisbona, dove molti investitori stanno acquistando appartamenti per poi inserirli nel mercato degli affitti.

Il promotore ha acquisito la proprietà all'inizio di gennaio 2022 e il progetto è già stato consegnato al Consiglio comunale di Lisbona (CML). In effetti è stato "il primo progetto presentato all'autorità locale" quest'anno.

Progetto firmato da Saraiva e Associados

Il progetto per la riabilitazione dell'edificio è stato consegnato allo studio di architettura Saraiva e Associados, guidato dall'architetto Miguel Saraiva.

Precisando che "il progetto prevede l'utilizzo e il recupero di tutti gli elementi patrimoniali presenti nell'edificio", Coporgest riferisce che, al posto degli attuali otto appartamenti, ce ne saranno 13: sette T1 e sei T2. La superficie totale lorda di costruzione sarà di 1.394 m2, di cui 1.319 m2 calpestabili.

"La storia di Sousa Martins 6 è direttamente collegata all'espansione urbana di Lisbona vissuta tra l'ultimo quarto del XIX secolo e i primi 30 anni del XX secolo. La crescita demografica vissuta allora, associata ai vincoli economici e finanziari dell'epoca, ha portato a grandi trasformazioni nel paesaggio urbano della città e all'emergere di un nuovo modo di costruire", spiega il promotore immobiliare.

Secondo Sérgio Ferreira, come nei suoi progetti precedenti, Coporgest intende "sviluppare una soluzione architettonica di alta qualità e funzionalità, che renda compatibile la riabilitazione del patrimonio costruito, tenendo conto del contesto ambientale esistente, con materiali e costruzione contemporanei. L'obiettivo finale è fornire il massimo del comfort e della sicurezza, nel rispetto degli elementi del patrimonio storico della città", aggiunge.