
L'attuale contesto economico, caratterizzato da un'inflazione elevata e da tassi di interesse in aumento, sta influenzando diversi settori, in particolare quello immobiliare. Ed è per questo che sia gli acquirenti che i venditori di immobili si chiedono se questo sia un buon momento per fare affari o se sia preferibile aspettare fino al 2023. Il 2022 è un buon momento per comprare o vendere casa in Portogallo? Ecco cosa ne pensano gli esperti.
Acquisto di immobili in Portogallo nel 2022
In generale, soprattutto quando si tratta di acquistare una casa in Portogallo, la maggior parte degli esperti immobiliari ritiene che, nonostante le circostanze attuali, questo sia un buon momento. Francisco Sierra, direttore generale di Casavo in Spagna e Portogallo, afferma che se analizziamo la correlazione storica tra Euribor e vendite, il rialzo dei tassi di interesse non ha di molto impattato sul numero delle transazioni.
"Riteniamo che il 2022 continuerà ad essere un buon anno per l'acquisto di un immobile, in quanto le misure promosse dalla Bce per contenere l'inflazione saranno compensate dalla maggiore attività degli investitori privati e istituzionali". Precisa che sebbene, come sottolineano alcuni report, il 2023 sarà un anno segnato da un calo delle vendite del 15%, il mercato immobiliare si stabilizzerà, "poiché l'aumento delle tariffe avrà un impatto nel breve termine, migliorando le prospettive per il futuro”.
Dal canto suo, Jesús Duque, vicepresidente di Alfa Inmobiliaria, afferma che nei prossimi sei mesi l'economia potrebbe subire rallentamenti a causa della guerra in Ucraina e di tutti gli eventi conseguenti che ha generato, come la decisione della BCE di aumentare i tassi di interesse, che dovrebbero continuare a salire anche nei prossimi mesi. Per lo specialista, coloro che desiderano acquistare dovrebbero valutare realisticamente se un futuro aumento dei prestiti ipotecari potrebbe avere un impatto molto negativo sulla loro situazione finanziaria. E valuta quale delle due opzioni è preferibile: se acquistare a un prezzo più alto con un interesse più basso, o viceversa.
Ernesto Ferrer-Bonsoms, direttore del settore immobiliare di Intrum Spagna e direttore commerciale di Solvia, spiega che nel caso in cui si desideri acquistare una casa in Portogallo, il momento migliore è adesso se c'è necessità di un finanziamento, poiché i tassi di interesse dovrebbero continuare a salire nel prossimi mesi. "L'aumento dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea influenzerà gran parte del credito al consumo, compresi molti mutui. Inoltre, a causa della mancanza di offerta, è probabile che i prezzi continuino a salire, anche se in modo più moderato rispetto agli ultimi tempi".

Se voglio vendere, è meglio ora o dopo?
Jesús Duque spiega che nei prossimi mesi potremmo vedere maggiori difficoltà nell'accesso ai mutui per la casa, con tassi più alti e in alcuni casi maggiori dubbi sul mercato del lavoro. "La mia opinione è che chi può vendere adesso, e non può o non vuole aspettare un anno o due per vendere, dovrebbe farlo ora".
Siamo in un momento particolarmente favorevole per le vendite immobiliari, poiché la crescita dei tassi di interesse aumenta moderatamente il numero di operazioni di compravendita, cosa che ritengono accadrà soprattutto nel terzo trimestre dell'anno.
Per il 2023 Casavo prevede un miglioramento della sostenibilità del settore immobiliare, trainato dalle misure attualmente promosse per il contenimento dell'inflazione, i cui effetti si inizieranno ad osservare nel medio-lungo periodo. "Per questo quando si parla del momento migliore per vendere casa, bisogna evidenziare che questo periodo è particolarmente favorevole. Parliamo di una situazione che andrà avanti per tutto il 2023 a causa dell'attuale contesto economico di aumento delle vendite e del credito, con la lotta all'inflazione e la sicurezza degli immobili come investimento".

Cosa accadrà nel settore immobiliare portoghese nel 2023?
In Alfa Inmobiliaria il suo vicepresidente ritiene che nel 2023 ci saranno probabilmente offerte migliori e prezzi più bassi per poter acquistare una casa, ma anche molte famiglie avranno più difficoltà ad accedere a un mutuo per la casa, e gli interessi saranno sicuramente più alti. "Questo calo dei prezzi potrebbe essere per un breve periodo di tempo", sottolinea.
Consiglia che, soprattutto nel caso di quelle persone che stanno pensando di ricorrere al finanziamento per la casa a tasso fisso, sia meglio acquistare subito, anche se probabilmente tra qualche mese sarà possibile trovare prezzi leggermente inferiori.
Secondo le analisi di Casavo, l'aumento dei prezzi delle abitazioni dovuto all'influenza dell'inflazione sarà compensato dalle misure promosse dalle istituzioni europee per contrastare questo clima economico, dando vita a uno scenario molto positivo nel medio e lungo termine. "Tenendo conto dei movimenti del mercato, prevediamo che l'aumento dei tassi di interesse sarà accompagnato da un leggero aumento delle vendite, poiché le abitazioni diventano un 'rifugio sicuro' di fronte all'incertezza", afferma.
Lo specialista ritiene, tuttavia, che lo sviluppo e la crescita del numero delle operazioni di vendita sarà accompagnato da una riduzione dell'offerta a inizio 2023. Tuttavia, gli esperti ritengono anche che si tratti di normali movimenti di mercato che contribuiscono a migliorare le dinamiche che garantiscono la sostenibilità del settore.