
I prezzi di beni e servizi sono generalmente aggiornati all'inizio di ogni anno. Ma la spirale inflazionistica che imperversa in Europa sta portando avanti questo aggiornamento. In Portogallo, l'inflazione è stata del 9,0% ad agosto (9,1% a luglio), secondo i dati provvisori dell'Istituto nazionale di statistica (INE). E ciò si riflette nell'aumento delle spese alimentari, nonché nell'aumento di affitti, bollette di luce e gas, carburante, spese di ristorazione e attività ricreative. Ecco perché lunedì 5 settembre il governo portoghese ha presentato un pacchetto di misure per aiutare coloro che vivono in Portogallo a mitigare gli effetti dell'inflazione sui bilanci delle famiglie. Ma di quanto sono aumentati i prezzi di beni e servizi specifici? Ecco come l'inflazione sta influenzando il costo della vita in Portogallo nel 2022.
Aumenti diffusi dei prezzi nei vari settori dell'economia
Tutti i beni e servizi legati al settore energetico e alimentare sono quelli che hanno pesato maggiormente sulle tasche di coloro che vivono in Portogallo e continuerà a essere così anche a settembre. Sebbene l'energia e i prodotti alimentari siano più vulnerabili ai cambiamenti nell'economia mondiale, la Banca del Portogallo ha già avvertito che l'inflazione sta colpendo anche beni e servizi che storicamente hanno sempre avuto prezzi più stabili. Esempi sono alcuni servizi educativi e sanitari, affitti, ristoranti e caffè.

Allora, in che modo l'inflazione sta spingendo al rialzo i prezzi nei vari settori dell'economia portoghese? Ecco tutto spiegato punto per punto.
Mutui più costosi a causa di tassi di interesse più elevati
Se hai comprato una casa con un mutuo in Portogallo, prima o poi vedrai salire la rate da pagare, se il tuo mutuo è indicizzato all'Euribor. Quindi, se il prestito è indicizzato all'Euribor 12 mesi e viene rivisto nel mese di agosto, nei dodici mesi successivi verrà applicato un tasso dell'1,249%. E se il tasso contrattato è l'Euribor 6 mesi, l'interesse sarà dello 0,837%. In entrambi i casi, le famiglie vedranno aumentare le rate del mutuo di diverse decine di euro.
Sul punto il governo non ha ancora annunciato un provvedimento concreto, ma il ministro delle Infrastrutture, Pedro Nuno Santos, ha affermato che l'esecutivo socialista è "preparato" a portare avanti ulteriori misure per far fronte alle rate dei mutui e all'aumento dei tassi di interesse.
Acquistare immobili in Portogallo: i prezzi continuano a salire
Coloro che avevano già in mente di comprare una casa stanno accelerando il processo d'acquisto dando vita a una corsa al mercato immobiliare. Come ha rivelato INE a giugno, tra gennaio e marzo 2022 sono state oggetto di transazioni 43.544 case, il che rappresenta un tasso di variazione su base annua del 25,8%. Questo perché i prezzi delle case sono aumentati del 17,2% nei primi tre mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
In media, l'acquisto di una casa costava 1.241 euro/m2 tra gennaio e marzo 2021 mentre nello stesso periodo del 2022 il prezzo è salito a 1.454 euro/m2 (ovvero 213 euro/m2 in più). Questa tendenza al rialzo del costo di acquisto di una casa sta peggiorando data la carenza di manodopera nelle costruzioni e l'aumento dei prezzi dei materiali.
Prezzi degli affitti in Portogallo: aumenti contenuti nel 2023
Gli inquilini possono tirare un sospiro di sollievo fino alla fine dell'anno. Il governo guidato da António Costa ha limitato l'aumento del prezzo degli affitti nel 2023 al 2% - si noti che l'indice degli aggiornamento dei prezzi degli affitti per il prossimo anno era già al 5,43%, essendo stato guidato dall'inflazione.
Chi però oggi vuole affittare casa in Portogallo troverà il mercato ancora più gonfiato anche per lo squilibrio tra domanda e offerta: gli affitti sono aumentati del 2,7% a luglio 2022 rispetto allo stesso mese del 2021, secondo gli ultimi dati di INE. Inoltre, gli ultimi dati di idealista indicano che l'affitto di una casa in Portogallo è stato dell'1,4% più costoso ad agosto rispetto al mese precedente.
Ritorno a scuola: i costi sono aumentati del 16% rispetto al 2021

Sebbene nelle scuole pubbliche in Portogallo gli studenti abbiano libri gratuiti fino a una certa età, ci sono altri materiali scolastici che devi acquistare per iniziare l'anno scolastico. E anche questi stanno diventando più costosi. Secondo Jornal de Notícias - che si basa su diversi studi - per acquistare i materiali necessari occorrono in media 350 euro per un alunno della scuola primaria e 600 euro per un allievo della scuola secondaria. Secondo la stessa pubblicazione, i costi per il rientro a scuola sono aumentati del 16% rispetto allo scorso anno.
Generi alimentari più costosi in Portogallo
Gli alimenti stanno diventando sempre più costosi, sia a causa dell'interruzione delle forniture di grano da Ucraina e Russia, sia per l'aumento dei costi dell'energia e dei trasporti necessari rispettivamente per produrre e consegnare i prodotti. Secondo l'INE, il prezzo del cibo non trasformato è aumentato del 15,44% su base annua ad agosto (13,22% a luglio).
Inoltre uno studio condotto dalla società di consulenza Kantar per Centromarca - l'associazione portoghese delle aziende di prodotti di marca - ha rivelato a maggio che il carrello della spesa del consumatore portoghese è il più piccolo degli ultimi quattro anni, ed è anche più costoso. Proprio tra i primi tre mesi del 2022 e lo stesso periodo del 2019 il volume degli acquisti è diminuito del 2,8%.
Per far fronte a questi e altri aumenti del costo della vita per i residenti portoghesi, António Costa ha annunciato altre misure di sostegno che saranno erogate ad ottobre:
- un assegno del valore di 125 euro a ogni cittadino non pensionato con un reddito fino a 2.700 euro lordi mensili. L'assegno verrà pagato automaticamente tramite l'Agenzia delle Entrate o della Previdenza Sociale;
- 50 euro di sostegno alle famiglie con figli fino a 24 anni (valore per discendente) versati anche nel mese di ottobre.
- pagamento di una mezza pensione in più ai pensionati nel 2022 e aumento delle pensioni nel 2023.
Mangiare fuori in Portogallo: pasti al ristorante con prezzi in aumento
Con l'aumento dei costi di cibo ed energia, è aumentato anche il costo dei pasti fuori casa. La segretaria generale dell'Associação da Hotelaria, Restauração e Similares de Portugal (AHRESP), Ana Jacinto, ha presentato a giugno al ministro dell'Economia "un vasto insieme di misure a sostegno delle imprese di catering" e simili, per contrastare "l'abnorme effetto della pandemia e della situazione inflazionistica”. Ma finora questi "non sono stati ancora accolti", ha avvertito, citata da Lusa.
In Spagna, l'aumento di energia e materie prime ha portato due ristoranti su tre ad aumentare il prezzo del menu giornaliero tra il 5% e il 10% tra novembre 2021 e aprile 2022, riferisce El País.
Prezzi del carburante: le misure in atto devono essere mantenute

Il Governo ha decretato sconti sull'ISP (Tassa sul petrolio e sui prodotti energetici) sul costo del carburante, riducendo l'equivalente all'applicazione di un'aliquota IVA del 13%. E questa misura sarà mantenuta fino alla fine dell'anno. Anche l'aggiornamento della carbon tax resterà sospeso fino a fine dicembre. Nonostante ciò, dato il contesto della guerra in Ucraina, il prezzo di vendita del diesel normale è aumentato di 10 centesimi al litro all'inizio di settembre, portando il prezzo a 1,88 euro/litro. La benzina, invece, dovrebbe stabilizzarsi a 1,78 euro/litro.
Luce e gas più cari: ci sono più misure di sostegno
Con la crisi energetica in Europa, i prezzi dell'elettricità in Portogallo sono aumentati del 35% all'inizio di settembre a 365,33 euro al megawattora, il sesto più costoso in assoluto, secondo i dati ufficiali. Per far fronte a questo aumento, il governo socialista ha deciso di ridurre l'IVA sulle forniture elettriche dall'attuale 13% al 6%, misura in vigore fino a dicembre 2023.
E in caso di aumento del prezzo del gas, il governo ha fissato i prezzi massimi per ogni barile. Un barile di butano da 13 kg, ad esempio, avrà un valore massimo di 29,47 euro. Inoltre, il governo di António Costa consentirà ai consumatori di gas di tornare al mercato regolamentato, ha annunciato lunedì. Così, "una coppia con due figli vedrà il prezzo della bolletta diminuire del 10% se passa dal mercato libero al mercato regolamentato", ha spiegato il presidente del Consiglio.
Si noti che il Portogallo dovrà ridurre del 7% il consumo di gas tra i mesi di agosto 2022 e marzo 2023, una misura di solidarietà con i paesi europei al fine di mitigare gli effetti di un possibile taglio della fornitura di gas russo sul suolo europeo.
Prestiti al consumo in aumento per far fronte alle spese
L'aumento incontrollato dei prezzi sta causando un aumento dei prestiti dei consumatori per pagare spese come materiale per il ritorno a scuola, vacanze e lavori di ristrutturazione della casa. I dati più recenti della Banca del Portogallo rivelano che l' importo dei prestiti al consumo è aumentato nel 2021 e nel 2022 e ha raggiunto il massimo storico nel luglio 2022, con 20.325 milioni di euro concessi. In questo caso, i tassi di interesse sono superiori al 7,5% da gennaio 2022.