L'autunno é alle porte, perché non concedersi un bel weekend all'insegna del gusto per inaugurare la nostra stagione?Se il Portogallo è tra le tue mete, preparati per un viaggio speciale alla scoperta dei formaggi portoghesi più irresistibili!
Nella nostra guida troverai una selezione dei migliori formaggi DOP del Portogallo, imperdibili per ogni vero intenditore. Da assaporare fino all’ultima fetta!
Azeitão DOP
QDalla consistenza cremosa e dal sapore intenso, questo formaggio non è per tutti, ma vale sicuramente la pena provarlo almeno una volta durante una visita in Portogallo. Prodotto proprio ad Azeitão, nel comune di Setúbal, nasce da latte di pecora ed è delizioso spalmato su pane fresco o cracker.
Puoi trovarlo facilmente nei supermercati più forniti, ma per vivere un’esperienza autentica ti consigliamo di andare direttamente ad Azeitão, a soli 30 minuti da Lisbona.
Buone notizie anche per chi è vegetariano: questo formaggio viene preparato utilizzando fiori di cardo come coagulante, quindi è perfetto anche per te!
- Cerca case vacanze a Setúbal
- Cerca case in vendita a Azeitão
Serra da Estrela DOP
Questo formaggio ovino è noto per il suo aroma intenso e la consistenza burrosa, tanto da essere considerato il "Re" dei formaggi portoghesi.
Talmente cremoso che non può essere tagliato a fette: si incide la parte superiore della forma e si gusta a cucchiaiate o spalmato sul pane.
Cagliata Serra da Estrela DOP
Se ami la ricotta, ti innamorerai di questa specialità!
Dalla pasta bianca, cremosa e leggermente granulosa, con un sapore delicato, è uno dei prodotti simbolo della Serra da Estrela. Perfetto con pane o cracker, si sposa benissimo con miele, marmellata di zucca, noci, mandorle… e tanti altri abbinamenti da provare!
Formaggio di capra Transmontano DOP
Nel nord-ovest del Portogallo puoi assaggiare il formaggio Transmontano DOP, una specialità di capra a pasta dura e sapore deciso. Solitamente giallo, questo formaggio si riconosce anche per alcune varianti dalla crosta arancione-rossastra, dovuta all’aggiunta di peperoncino che ne esalta l’intensità.
Originario della regione di Trás-os-Montes, è una bontà che oggi puoi trovare facilmente in tutto il Paese, sia nei negozi specializzati sia nei supermercati. Gustalo da solo, in insalata o come antipasto: il Transmontano è sempre una scelta perfetta!
Évora DOP
Meno compatto rispetto al Transmontano, il formaggio di Évora è tipico della capitale dell’Alentejo e vanta la Denominazione di Origine Protetta. Si tratta di un formaggio semi-duro, giallastro, realizzato con latte crudo di pecora della razza Merina Branca.
Durante il tuo viaggio in Alentejo, se ami i formaggi dal sapore salato e leggermente piccante, fai tappa in un ristorante locale e assaggia un tagliere di Évora stagionato. Preferisci gusti più delicati? Scegli la versione fresca: saprà sorprenderti con la sua morbidezza!
- Cerca case vacanze ad Évora
- Cerca case in vendita ad Évora
Nisa DOP
Sempre nell’Alentejo troviamo un altro celebre formaggio portoghese: il Nisa. Prodotto con latte crudo di pecora Merina Branca, la sua variante con caglio vegetale è adatta anche ai vegetariani. Di consistenza semidura e dal tipico colore giallo, il Nisa viene realizzato nei caseifici locali secondo antiche tradizioni artigianali.
Questo formaggio saporito sorprende con un inconfondibile aroma agrumato e si gusta benissimo da solo, con pane o all’interno di un sandwich.
Rabaçal DOP
Il Rabaçal, invece, viene realizzato vicino a Coimbra ed è uno dei formaggi portoghesi più apprezzati. Si tratta di un formaggio bianco opaco, stagionato e prodotto artigianalmente con una miscela di latte di pecora e capra e l’aggiunta di caglio. Il suo sapore unico è dovuto all’erba “Santa Maria”, un tipo di timo tipico della zona, di cui si nutrono gli animali.
Perfetto come antipasto, dessert o per un pasto leggero.
- Cerca case vacanze a Rabaçal
- Cerca case in vendita a Rabaçal
São Jorge DOP
Il São Jorge DOP è un formaggio a pasta dura o semidura, color giallo paglierino, prodotto con latte crudo di vacca e stagionato per almeno 60 giorni.
La sua storia ha inizio oltre 500 anni fa sull’isola di São Jorge, nelle Azzorre, e la lavorazione segue ancora oggi metodi tradizionali. Il sapore intenso e speziato di questo formaggio riflette la ricchezza dei pascoli isolani e l’alimentazione naturale delle mucche.
Se visiti le Azzorre, non dimenticare di portare a casa questo tesoro gastronomico come ricordo del tuo viaggio!