Rendere le case più efficienti e ridurre il consumo di energia è un'esigenza urgente e l'UE sta giá facendo molte pressioni.
Poor energy performance is an important issue in Portuguese real estate
Poor energy performance is an important issue in Portuguese real estate Pexels

Il freddo continua ad entrare nelle case portoghesi. La mancanza di case efficienti in Portogallo è un problema evidente e il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici è una priorità assoluta sia in Portogallo che all'estero. L'Unione Europea sta esercitando pressioni in questo settore, per promuovere miglioramenti nell'efficienza energetica, e lo stato sta anche rafforzando gli aiuti per migliorare il comfort termico delle case portoghesi. Si tratta di un cambiamento cruciale per ridurre il consumo di energia - che, vale la pena notare, è più costosa che mai negli ultimi tempi - e per ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, investire in case efficienti migliora notevolmente la qualità della vita delle famiglie che le abitano. Di seguito descriviamo lo stato della spinta all'efficienza energetica nel settore immobiliare portoghese nel 2021.

Sia l'UE che lo stato portoghese stanno spingendo per una maggiore efficienza energetica nelle case
Sia l'UE che lo stato portoghese stanno spingendo per una maggiore efficienza energetica nelle case Pexels

Povertà energetica e pressione dell'UE

Il Portogallo è il paese dell'UE che ha i valori più bassi di risparmio energetico negli edifici residenziali, secondo l'analisi dell'associazione ambientalista Zero al rapporto del JRC della Commissione europea. E la verità è che la maggior parte dei portoghesi (88%) considera la propria casa termicamente scomoda, secondo lo studio condotto dal Portale di edilizia sostenibile (PCS) nell'aprile 2021.

Il problema è abbastanza semplice: mancano case ad alta efficienza energetica in Portogallo. Ma perché? L'idea che il Portogallo abbia un clima mite ha influenzato l'edilizia nel paese negli ultimi decenni, che non si è concentrata sul comfort termico delle case. Ciò si è riflesso nella scelta dei materiali e anche nello scarso orientamento solare degli edifici. Poi ci sono anche fattori economici che entrano in gioco: quando si tratta di selezionare i materiali, di solito si scelgono quelli più economici indipendentemente dalla loro efficienza energetica. E anche a livello sociale c'è ancora molto da fare, soprattutto quando si tratta di convincere le persone che l'estetica non è l'unica cosa che conta e che investire nell'efficienza energetica di una casa porterà guadagni a lungo termine, soprattutto nella bolletta della luce.

È urgente iniziare a ristrutturare gli edifici in Portogallo al fine di migliorarne le prestazioni termiche, anche perché oltre l'85% degli edifici odierni sarà ancora in piedi nel 2050, secondo Kadri Simson, Commissario per l'Energia. È con questa realtà in mente che la Commissione Europea (CE) ha progettato nuovi standard minimi di prestazione energetica, che metteranno sotto pressione i proprietari per rendere i loro immobili più efficienti entro il 2030. L'obiettivo è semplice: "raggiungere emissioni zero per il patrimonio edilizio entro il 2050”.

The EU is proiding funding to support their push for energy efficiency
The EU is proiding funding to support their push for energy efficiency Pexels

Aiuti per case efficienti

Il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici è una priorità assoluta nell'UE e anche in Portogallo. Il Recovery and Resilience Plan (RRP) prevede 610 milioni di euro da investire nel miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici portoghesi da qui al 2026. E sarà il segmento residenziale a ricevere la quota maggiore di questo finanziamento (300 milioni di euro), seguito da edifici della pubblica amministrazione (240 milioni) e servizi (70 milioni). La verità è che gli aiuti europei hanno dato nuovo slancio a sostegno di programmi volti a rendere gli edifici più efficienti.

Uno di questi è il programma Edifici sostenibili +, iniziato nel giugno 2021 con uno stanziamento iniziale di 30 milioni, e dopo un "assorbimento straordinario" è stato portato a 45 milioni di euro. Anche il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato fino al 31 marzo 2022. Si tratta di un programma che prevede un tasso di cofinanziamento dell'85% per i lavori sulle abitazioni al fine di migliorarne le prestazioni energetiche. Fino a settembre, il Fondo per l'ambiente ha già convalidato 3.247 domande per questo programma, per un totale di cinque milioni di euro.

Increased energy efficiency will improve people's thermal comfort at home
Increased energy efficiency will improve people's thermal comfort at home Pexels

Un altro programma in atto è Vale Eficiência, che mira a combattere la povertà energetica e migliorare il comfort termico delle abitazioni donando 100.000 buoni del valore di 1.300 euro ciascuno. Questo programma è stato lanciato ad agosto e ad ottobre il Ministero dell'Ambiente e dell'Azione per il Clima ha annunciato che i primi 368 voucher sono già stati emessi. Finora, questo programma ha ricevuto un totale di 4.350 domande.

Renovating existing buildings will be an important part of the push for efficient homes
Renovating existing buildings will be an important part of the push for efficient homes Pexels

Come ristrutturare e costruire case più efficienti?

Se la maggior parte degli edifici in Portogallo rimarrà in piedi per decenni, investire nella ristrutturazione di questi edifici esistenti e nel migliorarne le prestazioni energetiche è uno dei percorsi da seguire. Questo può essere fatto in vari modi: sostituzione delle finestre, miglioramento dell'isolamento esterno e interno dell'abitazione, installazione di pannelli solari, pompe di calore, caldaie ecc.... Tutte queste modifiche sono coperte dal sostegno statale.
Questo processo coinvolgerà anche la costruzione di edifici sostenibili. Nella sua ultima proposta in materia, Bruxelles ha proposto che dal 2030 tutti i nuovi edifici dovrebbero essere ad emissioni zero. Progettare e costruire edifici efficienti è la via da seguire, ma "in realtà [oggi] nessuno, o quasi, pensa agli edifici che diano la priorità alla sostenibilità", ha rivelato Aline Guerreiro, architetto e fondatrice del Portale dell'edilizia sostenibile, in un'intervista a idealista/news.

The energy performance certificate is an essential document in real estate transactions
The energy performance certificate is an essential document in real estate transactions Pexels

Attestato di prestazione energetica: un documento essenziale

L'attestato di prestazione energetica è oggi un documento imprescindibile, sia per accedere a finanziamenti pubblici in questo ambito, sia per acquistare o affittare casa. Ovvero, se vuoi accedere a un sostegno pubblico finalizzato al miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni, devi presentare la certificazione energetica al momento della domanda. Inoltre nel momento in cui si mette una casa sul mercato- sia in vendita che in affitto - è obbligatorio presentare la classe energetica dell'immobile, dettaglio che è indicato solo sull'attestato di prestazione energetica. Per questo motivo, quando sia che si venda o si affitti casa, è obbligatorio presentare l'attestato di prestazione energetica. Per aiutarti in questo senso, idealista/news ha creato una guida per evitare le frodi riguardanti la certificazione energetica.

Oltre a queste applicazioni dell'APE, Bruxelles vuole anche rafforzare il ruolo dell'attestato di prestazione energetica nel mercato immobiliare europeo. Questo perché il campo di applicazione verrà esteso, rendendo obbligatoria la presentazione del documento nelle grandi ristrutturazioni di edifici, negli edifici la cui locazione è stata rinnovata e in tutti gli edifici pubblici.

With rising energy prices, efficiency is more important than ever
With rising energy prices, efficiency is more important than ever Pexels

Crisi energetica in atto - aumento dei prezzi dell'elettricità

Migliorare l'efficienza energetica della casa è un passo importante per migliorare il comfort delle famiglie, ma anche per ridurre i consumi energetici, in un momento in cui i prezzi dell'elettricità sono alle stelle. L'Autorità per i servizi energetici (ERSE) ha rivelato che il prezzo dell'energia elettrica è risalito da ottobre, con un aumento di 1,05 euro al mese previsto per la maggior parte dei consumatori sul mercato regolamentato.

Ma perché sta succedendo questo? Secondo ERSE, le tariffe energetiche riflettono l'aumento dei prezzi del mercato all'ingrosso. E la verità è che l'escalation dei prezzi dell'elettricità nel mercato all'ingrosso iberico sembra non avere fine, con numeri stanno battendo tutti i record. Le bollette dell'elettricità delle famiglie stanno salendo alle stelle, specialmente quelle di chi vive in case poco isolate e cerca di riscaldare le proprie case usando elettrodomestici.

Come sarà nel 2022? Secondo l'ERSE, il prezzo dell'energia elettrica per i consumatori nel mercato regolamentato aumenterà dello 0,2 per cento dal 1° gennaio 2022. Il ministro dell'Ambiente ha giá garantito a settembre che "non ci sarà un aumento del prezzo dell'energia elettrica per i consumatori domestici nel mercato regolamentato per l'anno 2022". 

It is possible to heat your home without hurting your wallet too much
It is possible to heat your home without hurting your wallet too much Pexels

Come riscaldare casa senza aumentare la bolletta della luce?

Riscaldare la casa nelle giornate più fredde è davvero una sfida per molti. Con case così inefficienti in termini di consumo energetico e prezzi dell'elettricità in aumento, mantenere la casa al caldo può sembrare una missione impossibile per molte famiglie. Un portoghese su cinque non può riscaldare la propria casa perché non può permettersi di pagare la bolletta dell'energia (luce o gas), questa è la conclusione che si trae dagli ultimi dati Eurostat.
Per aiutare le famiglie a riscaldare le loro case in modo pratico ed economico, idealista/news ha raccolto una serie di consigli e trucchi in un articolo dedicato.