
Per gli stranieri il Portogallo continua ad essere una meta privilegiata per comprare o affittare casa. Il clima mite, la qualità della vita, la sicurezza e le attività per il tempo libero sono solo alcune dei vantaggi che il Paese offre a coloro che scelgono il Portogallo come nuova casa. E poi ci sono programmi e regimi fiscali pensati dal Governo, che attirano stranieri e nomadi digitali in Portogallo per investire in una casa in cambio di un permesso di soggiorno.
A ciò si aggiunge il minor costo della vita in relazione al loro livello di reddito, così come i prezzi degli immobili residenziali, che nonostante siano aumentati negli ultimi anni e siano sempre più insostenibili per le famiglie portoghesi, a volte sono ancora inferiori ai valori registrati nei loro Paesi di origine.
La verità è che né la pandemia (che ha cambiato i criteri per l'acquisto di case), né la guerra in Ucraina - che sta riducendo il potere d'acquisto e aumentando i tassi sui mutui - hanno raffreddato l'interesse degli stranieri a comprare case in Portogallo, da varie parti del mondo, come il Brasile, gli Stati Uniti o la Francia. La prova è che il peso medio della domanda internazionale nei 20 capoluoghi distrettuali portoghesi è stato intorno al 27% sia a fine 2019, sia a fine 2022. Inoltre nel mercato degli affitti c'era una domanda internazionale ancora maggiore a dicembre 2022 (32%) rispetto a prima della pandemia (24%), con il Brasile che è il principale mercato responsabile di questa dinamica, come indicano i dati di idealista.
Domanda di case in vendita da parte degli stranieri: come è variata per zona?
Sebbene la domanda internazionale di case da acquistare si sia stabilizzata a livello nazionale, ci sono stati 12 capoluoghi distrettuali in cui questa domanda è aumentata e otto città in cui è diminuita tra il 2019 e il 2022. È stato a Funchal dove la crescita è stata più espressiva (9,5 punti percentuali), rappresentando attualmente circa Il 50% della domanda totale di case in questa città lo scorso dicembre. Gli stranieri hanno anche mostrato interesse per l'acquisto di case a Leiria (3,8 pp) e Coimbra (3,5 pp). A Portalegre e Beja, invece, la domanda internazionale di case è diminuita maggiormente.
Oltre alla capitale di Madeira, la domanda di case dal mercato esterno è molto marcata a Ponta Delgada, rappresentando il 40% del totale a dicembre 2022 (si noti che il 60% della domanda è nazionale). Anche a Faro, Viana do Castelo e Bragança, una persona su tre che cerca di acquistare una casa è di origine straniera. D'altra parte, Beja, Évora e Coimbra sono le città del Paese che sembrano attrarre meno stranieri a comprare casa, secondo gli stessi dati di idealista.
Il grafico sottostante mostra l'evoluzione della domanda di immobili in vendita nelle città portoghesi da parte degli stranieri.

Stranieri che acquistano proprietà in Portogallo: da dove vengono?
Le case in vendita nei 20 capoluoghi portoghesi sono nel mirino di cittadini dei Paesi più diversi. I mercati più attivi negli ultimi mesi sono stati quello brasiliano, nordamericano e francese, come mostrano i dati.
- A Lisbona gli stranieri hanno rappresentato il 21% della domanda totale di case da acquistare a dicembre 2022 (+0,9 pp rispetto a fine 2019). Qui la domanda proviene soprattutto da nordamericani, brasiliani e spagnoli;
- A Porto, una persona su cinque in cerca di casa da acquistare è di origine straniera (+0,6 pp rispetto al 2019). In questo caso, chi cerca più case sono cittadini provenienti da Brasile, Stati Uniti e Spagna.
- A Faro la domanda internazionale rappresenta il 36% del totale (+2,5 pp rispetto a prima della pandemia). E nella capitale algarviana, le persone che più cercano case da acquistare sono tedeschi, inglesi e nordamericani.
Cosa c'è di così speciale nel Portogallo che attrae sempre più stranieri?
I dati più recenti dell'INE (Istituto Nazionale di Statistica) sui prezzi delle case mostrano che gli stranieri pagano circa il 50% in più al metro quadrato per le loro case rispetto ai portoghesi. Ci sono infatti molte ragioni per cui gli stranieri comprano case in Portogallo. Alcuni sono alla ricerca di una seconda casa - in cui vivere, trascorrere le vacanze o anche come investimento - dove poter godere della qualità della vita, della gastronomia, delle spiagge e dei paesaggi che il Portogallo ha da offrire.
E molti approfittano dei regimi fiscali per gli stranieri che esistono nel Paese, con il regime dei residenti non abituali, i visti per i nomadi digitali e il programma dei visti d'oro - anche se il Governo sta studiando la fine dei permessi di soggiorno per investimento.
Ma molti stranieri cercano anche di vivere in un ambiente sereno, rifugiandosi dall'instabilità politica, sociale ed economica che ha preso piede in vari Paesi del mondo, come USA, Brasile, Regno Unito e Paesi vicini alla conflitto armato tra Russia e Ucraina. Inoltre, "l'attuale scenario bellico ha portato diversi clienti russi, fuggiti dal regime, e anche ucraini, che vedono nel Portogallo un rifugio sicuro per le loro famiglie", come ha affermato in un comunicato Rafael Ascenso, amministratore delegato di Porta da Frente Christie's. in un'intervista con idealista/news.

L'analisi fatta da idealista/data mostra che gli stranieri continuano ad essere interessati all'acquisto e all'affitto di case in Portogallo, nonostante l'attuale contesto economico e politico caratterizzato da:
- Alta inflazione: sebbene sia scesa all'8,3% a gennaio, è ben al di sopra del livello di stabilizzazione dei prezzi (2%);
- Tassi di interesse sui mutui in aumento: questo sta raffreddando la domanda di nuovi contratti in Portogallo e nell'Eurozona, insieme a una perdita di fiducia dei consumatori e basse aspettative sull'evoluzione del mercato residenziale;
- Prezzi elevati delle case da acquistare e affittare: sebbene la crescita dei prezzi nel mercato degli acquisti e delle vendite stia già rallentando in metà delle principali città portoghesi, secondo l'INE;
- Polemiche sui visti d'oro: oltre ai ritardi nell'ottenimento dei permessi di soggiorno, il governo di António Costa studia la fine del programma;
A tutto ciò si aggiunge l'iniziativa del Blocco di Sinistra, che ha recentemente presentato un disegno di legge per vietare agli stranieri non residenti di acquistare case in Portogallo, ispirandosi a una misura già applicata in Canada, Nuova Zelanda, e che è allo studio nelle Isole Baleari (Spagna), con l' obiettivo di frenare l'aumento dei prezzi delle case in vendita.