Acquistare una casa in Portogallo significa anche pagare una serie di tasse. Una delle tasse che vanno pagate ogni anno è l'imposta municipale sugli immobili (IMI).
Milano è la città del Sud Europa dove il tasso di sforzo delle famiglie per pagare l'affitto di una casa è il più alto: corrisponde infatti al 42,6% delle entrate nette di tutto il nucleo familiare. Una cifra superiore a quella registrata, a Madrid (36,3%) e Lisbona (35,8%).
Con il progredire della vaccinazione, l'uso obbligatorio della mascherina e le misure di distanziamento sociale potrebbero allentarsi, secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), che ha aggiornato le sue linee guida per il controllo della pandemia&nbs
Le case prefabbricate e modulari sono un'alternativa alla costruzione tradizionale e possono essere la scelta giusta per chi cerca una proprietà confortevole, flessibile e adattabile in Portogallo.
Se vendi la tua casa in Portogallo come contribuente non residente, sei soggetto all'imposta sul reddito portoghese ("IRS") e devi riportare la transazione nella dichiarazione dei redditi dell'anno in cui hai venduto la tua proprietà.
La città di Braga è stata eletta migliore destinazione europea da visitare nel 2021, raccogliendo 109.902 voti dagli utenti di Internet, il 72% dei quali ricevuti da persone che non vivono in Portogallo, come ha annunciato il comune questa settimana.
Lisbona è una delle 10 città europee più attraenti in cui investire nel settore immobiliare nel 2021, occupando proprio la decima posizione. La capitale portoghese fa parte di una lista guidata da Londra (Regno Unito).
Se stai pensando ad una dolce pensione al caldo, o sei alla ricerca di una vita migliore per la tua famiglia e lavori in smartworking, l'Algarve è una destinazione eccellente e avrai solo l'imbarazzo della scelta quando si tratta di trovare una casa.
La pandemia ha generato nuove esigenze di spazio e alcune persone stanno pensando di cambiare casa e persino città. Proprio a causa della pandemia infatti, la qualità della vita ha acquisito molto peso sulla decisione di dove vivere.
Nell'arco di un anno, dal 2019 al 2020, con l'emergere della pandemia di COVID-19, l'aspettativa di vita non si è alzata, anzi, si è ridotta nella maggior parte degli stati membri dell'Unione Europea (UE), secondo i dati provvisori rilasciati di recente da Eurostat.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti