Gtres
Gtres

Comprare una casa in Portogallo sta diventando sempre più costoso. Nei primi tre mesi dell'anno i prezzi delle abitazioni sono nuovamente aumentati del 3,3% rispetto all'ultimo trimestre del 2018, attestandosi a 1.849 euro al metro quadrato (m2), secondo l'indice dei prezzi di idealista. Si tratta di un aumento del 17 per cento rispetto all'anno precedente.

Regioni

Tutte le regioni hanno registrato aumenti dei prezzi in termini trimestrali, ad eccezione del Centro e della Regione Autonoma delle Azzorre, che hanno registrato un calo rispettivamente del 4,7% e del 5,7%. Degna di nota è anche la regione del Nord, dove i prezzi sono aumentati del 4,6%. Seguono in quest'ordine la Regione Autonoma di Madeira (3,7%), l'Area Metropolitana di Lisbona (2,8%), l'Algarve (0,6%) e l'Alentejo (0,5%).

La zona di Lisbona continua ad essere la regione più costosa per comprare una casa, con un prezzo al m2 di 2.637 euro tra gennaio e marzo. Seguono le regioni dell'Algarve, dove i prezzi delle case costano già 2.072 euro al m2, la regione Nord (1.512 euro al m2) e la Regione Autonoma di Madeira (1.493 euro al m2).

La Regione Autonoma delle Azzorre (849 euro al m2), il Centro (981 euro al m2) e l'Alentejo (1.026 euro al m2) sono le regioni più economiche.

Distretti

I prezzi sono aumentati in 15 distretti - tra i 24 analizzati, comprese le isole di Madeira e delle Azzorre - con i maggiori aumenti a Porto (4,6%), Castelo Branco (4%) e Madeira (3,6%).
Nel caso di Lisbona, l'aumento è stato del 2,2%.

D'altra parte, le isole di Terceira, Leiria e Pico hanno registrato le maggiori diminuzioni di prezzo: -6,1%, -5,9% e -4,1% rispettivamente.

La classifica dei quartieri più cari continua ad essere guidata da Lisbona (3.002 euro al m2), seguita da Faro (2.072 euro al m2) e Porto (1.728 euro al m2).
Le case in vendita con i prezzi "più convenienti" si trovano a Guarda (615 euro al m2), Bragança (676 euro al m2) e Castelo Branco (680 euro al m2).

Le capitali dei Distretti e Città

I prezzi sono aumentati in 16 capoluoghi di provincia, con Castelo Branco (4,8%) in cima alla lista. Seguono Setúbal (4,4%), Guarda (4,2%), Braga (4%) ed Évora (3,8%).
A Lisbona l'aumento è stato del 2,2% e a Porto del 2,1%.

Dove sono calati di più i prezzi? A Vila Real (-18,1%), Coimbra (-2,9%) e Viana do Castelo (-2,7%).

Lisbona è ancora la città dove costa di più comprare una casa: il m2 costa 4.263 euro. Porto (2.677 euro al m2) e Faro (1.753 euro al m2) occupano il secondo e terzo posto sul podio.
Le capitali di quartiere più economiche sono Guarda (674 euro al m2), Castelo Branco (682 euro al m2) e Vila Real (691 euro al m2).

La città di Leiria mostra una diminuzione anomala dovuta ad un cambiamento nel campione. Non essendo un dato rappresentativo, non è stato preso in considerazione per lo studio.

L'indice dei prezzi immobiliari di idealista

La metodologia utilizzata in questo report (riferita al primo trimestre 2019) è stata aggiornata. In seguito all'incorporazione di idealista/data nel gruppo idealista, sono state introdotte nuove formule di calcolo che contribuiscono ad un'analisi più precisa dell'evoluzione dei prezzi, soprattutto nelle aree più piccole. Inoltre, per evitare salti nelle nostre serie, i dati dal 2007 sono stati ricalcolati con la nuova metodologia.

Come raccomandato dal team statistico di idealista/data, aggiorniamo la formula per individuare il prezzo medio con maggior certezza: oltre a eliminare gli annunci atipici e con prezzi fuori mercato, ne calcoliamo il valore mediano anziché il valore medio. Con questo cambiamento, oltre ad affinare ulteriormente i nostri report per renderli più aderenti alla realtà del mercato, omologhiamo la nostra metodologia agli standard internazionali per ottenere i dati immobiliari.

A partire da questo momento includiamo la tipologia di case unifamiliari (villette o chalets) e scartiamo immobili di qualsiasi tipo che sono stati nel nostro database per molto tempo senza ottenere interazioni dagli utenti. Il report continua a basarsi sui prezzi di offerta pubblicati dagli inserzionisti su idealista.

Il report completo è disponibile in portoghese sul sito web idealista.