
Il Portogallo sta diventando una meta di moda e sempre più persone lo stanno scegliendo come destinazione delle proprie vacanze. Nella sezione idealista/news di oggi parliamo di Home Staging, e insieme alla Home Staging Factory, spieghiamo l'importanza di questo concetto nell'ambito dell’Alojamento Local (AL), modalità di strutture ricettive in case private). Il nostro obiettivo è quello di insegnarti come sfruttare al meglio il potenziale di ogni spazio e rendere la tua casa molto più attraente.
Ricordi l'epoca in cui le case in affitto avevano le finestre tappezzate da fogli per pubblicizzare "Rooms", "Chambres" o "Zimmers"? Ti ricordi di aver affittato una casa con il centrino all'uncinetto sopra alla TV e con i quadretti dei santi alle pareti? Ci sono ancora un sacco di cose strane nel mondo, ma oggi si possono trovare un sacco di gioiellini da affittare in Portogallo!
Con l'esplosione e l'evoluzione degli alloggi turistici, il Portogallo ha visto un salto di qualità nella qualità di abitazioni offerte negli ultimi cinque anni. Per farti un’idea, inizia a cercare una casa nei paesi vicini e rimarrai sorpreso dall’incredibile qualità che può offrirti questo paese.
Qualche anno fa, gli alloggi di riferimento erano hotel, boutique,hotel o pensioni. Le pensioni ed i B&B erano generalmente di bassa qualità, poco attraenti e talvolta persino sgradevoli. Erano arredati con poca, pochissima cura, scomodi, non accoglienti e non proprio esemplari in termini di pulizia ed igiene.
Con l'evoluzione e il grande aumento dei competitors tutto è cambiato. Anche il Portogallo è cambiato molto. In meglio. Gli alloggi turistici in questo paese sono al livello degli stessi hotel come qualità offerta.
Le case e gli appartamenti offerti non sono più standard o di base. Ci sono sistemazioni di alta qualità e ben progettati dal punto di vista della decorazione. Troverai quello che fa per te a secondo del tuo gusto e del tuo budget, a partire dai più economici fino ad arrivare a quelli più ‘premium’, tutti creati con la finalità di soddisfare e superare le aspettative degli ospiti.
Nel momento di arredare casa, qualche anno fa i proprietari utilizzavano metà dei mobili in loro possesso e l’altra metà era formata da mobili economici (oppure si creava una "casa IKEA"). Oggi troviamo alcune perle degne di essere recensite.
Il trucco si basa sul concetto di Home Staging: cioè il riuscire grazie a piccole accortezza, e spendendo poco, a ricreare un'ambiente interessante, accogliente e diverso. NSi arreda una casa tenendo il conto il probabile ritorno sull'investimento.
Si analizza il potenziale della proprietà, si cerca il segmento di destinazione e si sviluppa un progetto tenendo sempre presente il ROI (il ritorno dell’investimento).
Coloro che hanno seguito questa strategia confermano un aumento del tasso di occupazione della proprietà e del prezzo/notte. Senza dubbio una scommessa vincente!